La cicogna e altre favole: educare la sessualità – M’Io

M'Io atelier: La Cicogna e altre favole, educare alla sessualità. Incontro per genitori a Vicenza con Anna Zanellato, psicologo sessuologo.Grazie a tutte le mamme (eh, i papà non c’erano… !) che hanno partecipato con interesse alla serata sull’educazione alla sessualità del 24 febbraio presso M’Io a Vicenza!
Sono stati per me momenti di grande confronto e crescita personale. Ho percepito la gioiosa voglia di trasmettere la bellezza del grande Mistero della Vita ai propri figli.
Alcune preoccupazioni sono state cacciate via, altre sono state valorizzate nella loro bellezza: mamme interessate a dare il meglio. Come abbiamo potuto vedere, la rete di franca collaborazione che si è creata durante la serata è stata decisamente accogliente e rassicurante.
Grazie quindi alle mamme vestite di calzini e risate! Ed anche a Alessia e Arianna Bianchi, le calorose padrone di casa! Forse troppo calorose? Quando sono tornata a casa avevo ancora le guanciotte rosse!
Che bellezza! Un forte abbraccio a tutte!
Ci vediamo presto: la prossima settimana cominciano i percorsi di educazione sessuale per adulti e bambini! Segnatevelo e passate parola… magari questa volta anche ai papà!
Per le iscrizioni contattate Alessia Bianchi: info@bianchialessia.com

Stanchi delle storie del cavolo? Ecco la serata per genitori che apre la strada ad un percorso pratico ed esperenziale che possa aiutare mamme e papà a trovare il giusto modo di affrontare la domanda “come nascono i bambini?”.
Cosa significa sessualità e quando si comincia a parlarne? I bambini quanto possono capire? Quale linguaggio devo usare? Quali messaggi educativi sto già trasmettendo a mio figlio?

Molti sono i dubbi di mamme e papà sulle tappe dello sviluppo del corpo e del pensiero dei loro figli: abbiamo la possibilità di analizzarli assieme e comprendere che la sessualità si costruisce per gradi, armonicamente.

E’ gradita l’iscrizione per agevolare l’organizzazione: scrivete a info@studiozanellato.com

Dopo la serata di presentazione seguirà un percorso per genitori di 3 serate sui temi dell’educazione sessuale e un percorso per i bambini di 4 incontri.
Sempre presso M’Io, l’Atelier del corpo e della mente, dove potete trovare anche musicoterapia, arteterapia e shiatsu con Alessia, Giulia e Arianna.

Percorso bambini
(che non vogliono più essere chiamati tali):

Il percorso è adatto a tutti i bambini e le bambine (7 – 11 anni) che stanno crescendo e si domandano… cosa c’è dopo? Si tratta di attività ludiche coinvolgenti e discussioni animate sull’affettività e la sessualità. Non verranno trasmessi valori, ma si faranno emergere quelli delle famiglie di origine, accogliendoli.

Costo dell’intero percorso: 60 euro (15 euro/incontro).

Mercoledì 4 marzo, ore 16.30 – 18.00

RICONOSCERE, COMPRENDERE ED ESPRIMERE LE EMOZIONI

Una parola, tanti significati. Viaggio nel mondo delle emozioni, dei sentimenti e degli stati d’animo. Cosa significa essere arrabbiato? La mia rabbia è uguale a quella di Giulia? Quando i miei genitori sono arrabbiati con me significa che non mi vogliono più bene?
Obiettivi:
Imparare a riconoscere diverse espressioni dell’emozione nei diversi linguaggi; apprendere che una denominazione può racchiudere diversi significati sottointesi. Imparare a comprendere che persone diverse vivono e esprimono le emozioni in modi diversi. Imparare a riconoscere le reazioni fisiologiche del corpo in una situazione affettivamente carica; apprendere le definizioni di emozioni, sentimenti e stati d’animo. Presa di coscienza di sé come attore di emozioni.

Mercoledì 11 marzo, ore 16.30 – 18.00

UN CORPO DA SCOPRIRE

Le relazioni sono una reazione a catena: come influenzo gli altri con il mio comportamento? E come mi sentirei se… baciassi la persona che mi piace? E se mi toccasse una persona che non mi piace?
Obiettivi:
Imparare a comprendere che i diversi modi di vivere l’affettività sono influenzati dal rapporto con gli altri e che il corpo influenza l’emozione come l’emozione influenza il corpo. Imparare che stesse situazioni possono essere vissute diversamente a livello affettivo (psicologico e fisico) da persone diverse; imparare a confrontarsi e a padroneggiare il lessico specifico. Prestare attenzione alle parti del corpo coinvolte nelle emozioni, creare interazioni positive con gli altri, imparare a rispettare lo spazio altrui. Giudicare il contatto con l’altro, riconoscere un tocco gradito da uno sgradito.

Mercoledì 18 marzo, ore 16.30 – 18.00

IL PIACERE DI ESSERE IN DUE

La coppia è una relazione speciale, nella quale due persone si fidano l’una dell’altra e creano un mondo loro, intimo e piacevole. Si può sperimentare la differenza tra coppia e gruppo? E cos’è l’intimità? Che cosa può causare il piacere?
Obiettivi:
Aiutare i bambini a capire il significato di fiducia nella coppia. Discriminare la differenza tra coppia e gruppo, riflessione su cos’è l’intimità. Riflessione sulla definizione e sulle cause del piacere.

Mercoledì 25 marzo, ore 16.30 – 18.00

LE DIFFERENZE DI GENERE

Il corpo del bambino si alza e sia allunga, quello del ragazzo invece cambia: ecco trasformati in uomini e donne. Quali sono le differenze tra maschi e femmine? Che cos’è la sessualità?
Obiettivi:
Apprendere informazioni corrette sul cambiamento del proprio corpo nella pubertà. Elaborare quali sono le differenze di genere e quali i pregiudizi a riguardo. Far intendere ai bambini che vi sono diverse definizioni di sessualità ed ognuna di esse è corretta.

Percorso genitori:

Tre serate per sostenere i genitori nel difficile compito dell’educazione all’affettività e della sessualità. Raccoglieremo i dubbi e le perplessità e ci metteremo in gioco per creare una rete positiva attorno ai figli che crescono.

Costo dell’intero percorso: 45 euro (15 euro/serata). E’ possibile partecipare ad un solo incontro. L’ultimo incontro, sull’uso di internet e i social, è adatto anche a chi ha i figli iscritti alle scuole medie sia inferiori che superiori.

Giovedì 5 marzo, ore 20.30 – 22.00

MASCHIO E FEMMINA: L’INARRESTABILE CRESCITA TRA CULTURA E BIOLOGIA

Cos’è la teoria gender e perché crea scalpore in Europa? Maschile e femminile nel contemporaneo, quali sono le differenze e le somiglianze biologiche innate e quali quelle apprese culturalmente? Cosa differenzia psicologicamente un uomo e una donna? E’ possibile una comunicazione efficace tra i sessi?

Giovedì 12 marzo, ore 20.30 – 22.00

SVILUPPARE UN LINGUAGGIO D’AMORE: CONDURRE I BAMBINI NEL MONDO DELLE INTIMITÀ

E’ importante educare alle emozioni e al rispetto per prevenire le occasioni di abuso, sia su minore sia nella vita adulta. Come possiamo insegnare il pudore? La nudità in casa è abuso o è prevenzione? Sappiamo riconoscere le intimità psicologica, corporale, sessuale, intellettiva e spirituale?

Giovedì 19 marzo, ore 20.30 – 22.00

SESSUALITÀ E NUOVI MEDIA #SFIDAEDUCATIVA

Il mondo del web è una rete, nella quale è bene essere il ragno e non il pesce. Come condiziona la nostra sessualità? Cosa offre il mondo digitale? Che uso ne fanno i nostri figli? Cos’è il sexting e come possiamo difenderci dalle sue conseguenze negative?

Per maggiori informazioni: info@studiozanellato.com; info@mioatelier.it

Non occorre essere associati, verrà rilasciata regolare fattura sanitaria, scaricabile dalle tasse.