Consulenza sessuale

Per il singolo e la coppia: rimedi, trucchi, esercizi?
Forse è miglior risposta è una professionale consulenza sessuale.

In questo momento storico molte sono le persone che soffrono per alcuni disturbi legati alla loro sfera sessuale. Matrimoni bianchi, calo del desiderio, anorgasmia, disfuzione erettile, eiaculazione precoce, vaginismo solo per citare i casi più frequenti.
Per affrontare queste problematiche è necessario un percorso focalizzato sul disturbo specifico che colpisce la persona. Si tratta di terapie sessuali brevi e strategiche (Master & Johnson, Kaplan) mirate sulla necessità dei pazienti. E’ la costruzione condivisa di un abito su misura. Forse proprio per queste ragioni bisogna identificare chiaramente la problematica reale con l’aiuto di una professionista e allearsi a lei e al partner per il raggiungimento dell’obiettivo concordato. Si indagheranno le cause, le paure e le difficoltà legate al disturbo sessuale presentato, affiancando ai tradizionali colloqui psicologici specifiche mansioni da svolgere a casa tra una seduta e l’altra.

A volte è necessario un semplice percorso pedagogico nel quale assieme si possono analizzare le personali credenze e aspettative riguardo la sessualità e integrarle con le corrette informazioni. Questi percorsi sono adatti sia per gli adolescenti e i loro genitori in quanto protagonisti di un grande cambiamento della vita, sia per le coppie di fidanzati che vogliono trovare le parole per poter comunicarsi desideri e perplessità. Anche le persone singole possono intraprendere questa strada per fare chiarezza su dubbi e timori e rispondere alle loro domande e curiosità, anche dovute alle culture di appartenenza.
Un percorso sessuologico potrebbe essere un buon canale di comunicazione per la coppia che sta pensando di separarsi e lasciarsi. Prima di intraprendere strade che portano lontano è bene riflettere sulle dinamiche della storia attuale e apprendere dalle incomprensioni reciproche sulla sfera psicologica e sessuale.

Ecco un elenco delle disfunzioni sessuali di cui mi occupo attraverso percorsi terapeutici preferibilmente, ma non necessariamente, di coppia:

Disturbi del desiderio: ipoattivo e iperattivo, disturbo da avversione sessuale
Disturbi dell’eccitazione femminile e disfunzione erettile maschile
Disturbi dell’orgasmo: anorgasmia femminile, eiaculazione precoce, ritardata o impossibile maschile
Disturbi da dolore sessuale:  dispareunia femminile e maschile, vulvodinia e vaginismo

Disturbi sessuali della coppia: assenza o calo del desiderio, difficoltà di comunicazione in ambito sessuale, matrimoni bianchi

Parafilie: masochismo, sadismo, feticismo, voyerismo
Sex addiction
Disturbo dell’identità di genere
Educazione sessuale
Sessualità e disabilità.

Hai il dubbio di riconoscerti in qualche definizione? Credi che la tua coppia possa raggiungere un’intimità più armonica? Contattami, potremo vedere insieme di sciogliere le tue perplessità.

Io credo fortemente nel lavorare in rete con altri professionisti, per poter trovare assieme la strada giusta.

Per le disfunzioni dovute a condizioni mediche collaboro strettamente con ostetriche e medici (ginecologi, andrologi, medici di base). Frequentemente, prima di cominciare con la terapia sessuale, è opportuno effettuare una visita medica specialistica per escludere eventuali problematiche di tipo organico.
Per i disturbi che coinvolgono ampli spazi della personalità mi affianco a professionisti quali psicologi psicoterapeuti e psichiatri.

Perchè il sesso è bello ed è ovunque. E noi vogliamo goderlo, assaporarlo e apprezzarlo.

Vogliamo essere sessualmente felici.

Anna