Nucleo21

Nucleo21 è un’associazione vicentina di cui sono socia fondatrice. E’ luogo per me di confronto e scambio per la realizzazione di ciò che è Studio Zanellato. In questi giorni ci stiamo interrogando sull’idea di rete, e per questa ragione ho pubblicato un articolo, con il mio pensiero. Non è certo la dott.ssa Zanellato che parla, ma forse solo Anna, una donna con un sogno.

Trovate qui il sito, con l’articolo. Scriverò ancora, in futuro, riguardo le aspirazioni imprenditoriali. Per chi voglia continuare a seguire la mia opinione sul limbo tra sogno e realtà, segua il sito o la pagina facebook!

Qui di seguito vi riporto il testo:

In Italia bisogna sempre avere i contatti giusti.

E’ vero, e per fortuna! Non solo in Italia! Ovunque, nella vita.

Spesso pensiamo che sia sbagliato, quasi immorale, cercare di avere i contatti giusti. Lavoriamo per l’indipendenza, per i diritti riservati. Abbiamo il mito di dovercela fare con le nostre uniche forze.
Vediamo insieme se è possibile sfatarlo.

Devo farcela da sola

Abbiamo l’idea di lanciarci in una nuova attività, la realizzazione di un sogno nel cassetto che sappia coniugare le nostre competenze con le nostre aspirazioni. Analizziamo la realtà, cerchiamo di capire se l’idea può funzionare, quali sono gli avversari sul mercato. La prima fase è di ricerca attiva, con particolare attenzione verso i concorrenti possibili.

La spinta data dalla competizione è forte e permette di arrivare agli obiettivi con velocità. Ottimizza e focalizza. Ma senza dubbio lo spirito della collaborazione è più duraturo e ti rende migliore. Ti preserva dall’errore ingenuo. Forse abbiamo visto troppi film statunitensi sul self-made man: l’uomo povero che, attraverso le difficoltà, riesce facendo forza sulle proprie risorse, a raggiungere il suo sogno. Forse invece ci hanno detto che alla maestra dobbiamo dare la risposta giusta, che non si chiacchera e non si copia dal vicino. Forse ci hanno detto che non dobbiamo mai dimostrarci dubbiosi e fragili; non si deve chiedere aiuto. Stupidaggini: noi siamo qui per chiacchierare, scopiazzare e darci una mano. Ma soprattutto per conquistare saldamente il nostro obiettivo attraverso le relazioni con le persone giuste: i nostri contatti.

Stabilire legami

L’importanza di addomesticarci, ovvero di intrecciare relazioni. Lo diceva anche la volpe del Piccolo Principe. E se lo dice una volpe, come fai a non crederci?

Anche noi crediamo nelle connessioni, crediamo che sia più bello discutere dell’autopromozione davanti ad un the e biscotti. Imprecare contro LinkedIn sferzando la penna come fosse una spada al B55 di Vicenza. Ascoltiamo affascinate la storia dei Business Angels. Io ho sempre parecchi dubbi prima di lanciarmi in un progetto. Se non considero tutte le variabili, allora non ci credo fino in fondo. Per questo mi confronto attivamente, con amici e compagni d’avventura. Silvia mi dice: c’è un corso al Centro Produttività Veneto del Comitato Imprenditoria Femminile sul Business Plan. Marco mi racconta: sono stato all’Ordine degli Psicologi del Veneto per parlare con la commercialista. Loretta ci invita: dai ragazze, venite all’Open Day Donna di Vicenza così presentate Nucleo21! Giorgia si complimenta: si vede che mettete la passione in quello che fate. Anna mi chiede: voglio diventare libero professionista, come devo fare?

Un’avventura comune

Siamo state all’Open Day Donna di Padova. Marta ci aveva diffuso il volantino, abbiamo deciso di andare fin là assieme per partecipare ai seminari e alle consulenze gratuite. Non sarei mai andata se fossi stata da sola.
A Marta interessava l’internazionalizzazione, ad Anna l’e-commerce. Io ho ascoltato un seminario sul fare rete. La relatrice gridava che fare rete è donna. Spiegava di come siamo le discepole di Atena, dea della sapienza e della tessitura. Raccontava di Arianna e del suo filo che aiuta ad uscire. E poi Penelope, intelligente ed elegante, aveva trovato il modo di dire no ai proci tessendo e disfacendo. Uscendo dal seminario mi sono confrontata con le compagne di viaggio, fili e nodi della mia rete. Come si può andare ad un seminario sulla rete? La rete si sperimenta, si costruisce, si vive; non può essere l’oggetto di un discorso.

Come si può quindi scrivere un articolo sulla rete?

Come posso far percepire il nostro vissuto, la nostra tessitura costruita in questi ultimi mesi? Posso dirvi che mi ha aiutata a creare il mio destino, anche imprenditoriale. Ha intrecciato storie. Ha trasformato sconosciuti in alleati. Quando hai una bella idea vorresti raccontarla a tutti, per illuminare anche loro grazie alla tua visione. Parli a vanvera, la citi sempre. Cammini verso l’obiettivo e chiacchieri, raccontando dove stai andando. Poi nel percorso qualcuno si aggiunge e comincia a camminare con te. Ti accompagna per un tragitto, ti fa compagnia e poi magari se ne va, per la sua nuova strada.

Nucleo21 per me è tutto questo: una storia condivisa. Per questo ho così voglia di narrarvela.