Iscrizioni entro il 3 febbraio 2018: 30 posti, quasi esauriti! Affrettati!
CONSULENZA
Consulenza psicologica e sessuologica a Vicenza.
CALL 10 animatori di comunità – diocesi Vicenza
Segnalo anche qui la ricerca che sta svolgendo la Diocesi vicentina in occasione del sinodo dei giovani: il Vescovo ha deciso di finanziare un importante e innovativo progetto di formazione e lavoro per i giovani laureati appoggiandosi alla Caritas, al Noi e alla Pastorale Giovanile: lo abbiamo intitolato Lab-Oratorio. La formazione di queste nuove figure è condotta anche dal team di To Human Skills, del quale faccio parte. A noi spettano le competenze umane, poi ci sarà una parte di formazione specifica. Si tratta infatti di un ruolo nuovo, per il quale sappiamo che nessuno è preparato! Per questo non si tratta solo di un lavoro, ma anche di un percorso di crescita professionale.
Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere, con gli interessati (spero molti: sono 10 posti! Fate girare!) ci vediamo mercoledì 31 alla serata di presentazione!
La Diocesi di Vicenza cerca 10 animatori di comunità
da inserire in un progetto triennale di lavoro.
Sarà loro offerto un rapporto lavorativo a partire da settembre 2018 con l’associazione Diakonia onlus partner di Caritas Diocesana con un incarico lavorativo per un monte ore di 15 settimanali con cadenza annuale.
Entreranno a far parte dell’equipe di lavoro di uno degli oratori della Diocesi vicentina (sono coinvolti diversi oratori della Diocesi).
Opereranno in raccordo tra loro e con la supervisione di un gruppo di lavoro professionale che seguirà il progetto.
Loro obiettivo sarà quello di accompagnare un percorso di crescita della comunità locale verso il riconoscimento e la valorizzazione della dimensione dell’oratorio come progetto educativo e come soggetto culturale in un territorio.
Si tratta di una figura nuova, che non si sostituirà a quelle esistenti; avrà tra l’altro il compito di:
- far emergere bisogni;
- tessere relazioni;
- facilitare processi;
- accompagnare trasformazioni;
- connettere l’interno con l’esterno;
- aiutare a valutare gli esiti delle azioni proposte e a ridefinire gli obiettivi.
Opererà con metodo progettuale, in equipe con gli altri animatori di comunità della Diocesi.
Gli animatori saranno selezionati attraverso un workshop di formazione che si svolgerà in 4 appuntamenti (obbligatoria presenza) lungo la primavera 2018.
Incontro di Presentazione del progetto agli interessati e di raccolta candidature
Mercoledì 31 gennaio 2018 ore 20.30
al Centro Ora Decima
contrà S. Caterina 13, Vicenza
Formazione obbligatoria:
17/18 marzo 2018 | |
sab 17/03 pomeriggio | Modulo 1 – T-group sul conflitto |
dom 18/03 mattina | Modulo 2 – Pensiero divergente/parallelo |
dom 18/03 pomeriggio | Modulo 3 – La Cura |
7 aprile 2018 | |
mattina | Modulo 4 – Barca outdoor (camminata-ferrata) |
pomeriggio | Modulo 5 – Gestire le frustrazioni |
23 aprile 2018 | |
serata | Test conoscitivo a fine a esperienza |
4 maggio 2018 | |
serata | Consegna esito |
Requisiti:
- età tra i 25 e i 35 anni;
- residenza nella diocesi di Vicenza;
- diploma di laurea;
- esperienze nel campo della gestione di gruppi informali e in campo socio/educativo;
- disponibilità da settembre 2018.
La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi, non ci sono limiti di nazionalità.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: https://callanimatoricomunita.eventbrite.it
Per maggiori informazioni: SERVIZIO DIOCESANO DI PASTORALE GIOVANILE
giovani@vicenza.chiesacattolica.it – 0444.226566 (orari ufficio)
FIVE: le 5 dimensioni della sessualità – SPAZIOcasalorca
Educare (animatori) ad educare (adolescenti)
“Si può fare una buona educazione alla sessualità ai ragazzi che ci sono stati affidati?” io ed Andrea siamo partiti da questa domanda. Possiamo essere e fare?
Un percorso di 5 incontri per educare i giovani animatori a prendersi cura della sessualità degli adolescenti. Attraverso il linguaggio teatrale ci si interroga sui grandi temi del desiderio, del corpo e della relazione per giungere a progettare e realizzare un percorso adeguato ai ragazzi. Un attore e una sessuologa per 5 serate di confronto, riflessione e metodo per co-redarre un Piccolo Manuale dell’Animatore che possa accompagnare i gruppi di lavoro del territorio. Gli obiettivi comprendono l’elaborazione di uno stile personale e di una competenza che possa farci sentire adulti adeguati al nostro ruolo, in una rete di supporto reciproco. Il laboratorio serve per sperimentare in prima persona attività ed idee per coinvolgere i ragazzi, ponendo attenzione ai concetti scientificamente validi, agli atteggiamenti di accoglienza e ai comportamenti di sostegno e vicinanza.
La sessualità è biologica – socioculturale – relazionale-affettiva – ludica – riproduttiva.
Cinque primi venerdì del mese da febbraio a giugno per dare il tempo di mettere in pratica le novità, ogni mese un argomento diverso su cui confrontarsi: si inizia il 2 febbraio dalle 20.30 alle 22.30.
Gli incontri saranno presso lo SPAZIOcasalorca, (piazzale Giusti, 23 – Vicenza) negli ambienti dell’ex scuola elementare Giusti del Comune di Vicenza.
Il percorso, dal costo di 110 euro, è a numero chiuso, i partecipanti saranno confermati il giorno 29 gennaio.
Iscrizioni e TUTTO ciò che potreste aver voglia di sapere: QUI (entro il 26 gennaio)
Noi due, la sclerosi multipla e la nostra intimità – AISM Vicenza
Un pomeriggio di incontri, di confronti.
Così è stato il sabato dell’11 novembre!
Ho infatti partecipato al convegno promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) di Vicenza. Un’occasione unica per confrontarmi direttamente con le coppie che convivono con la sclerosi. Erano presenti 18 coppie, provenienti da tutta la regione, che hanno voluto saperne di più riguardo la sessualità.
Infatti due erano gli spazi che mi sono stati assegnati:
una presentazione in plenaria iniziale che parlasse della complicità sessuale nelle coppie con disabilità acquisita e un laboratorio interattivo per i partner sani. Contemporaneamente il dott. Andrea Pronto, andrologo, e la dott.ssa Claudia Ciardo, ginecologa, hanno condotto dei momenti di informazione specialistici per gli uomini e le donne con SM.
L’idea dello svolgimento dell’incontro è stata delle promotrici dell’evento: Sonia Franzina e Barbara Baù, entrambe con sclerosi multipla, entrambe delle forze della natura!
Sono riuscite infatti a creare un progetto davvero utile ed interessante, vicino alle richieste che erano state sollevate proprio dai soci della loro associazione: che si parlasse esplicitamente di sesso!
Non è semplice parlare di sesso quando sembra che le priorità siano altre. Non è facile focalizzarsi ancora sulla storia e il progetto di coppia quando si è arrabbiati con la vita, con il destino e sembra che il futuro scivoli dalle mani.
Non è presente molto materiale riguardo l’intimità nella disabilità se non alcuni dati strettamente scientifici che fanno credere di essere semplicemente delle cavie di laboratorio. Abbiamo così parlato di sessualità in maniera olistica, piena.
Invece è importante fermarsi ed andare oltre alla rabbia, alla percezione del corpo che non risponde ai miei desideri. Cosa posso dire, cosa posso desiderare quando diventa difficile confrontarmi con me stesso?
Ri-bellati, ci siamo detti!
Ovvero ritorna al bello, alle piccole percezioni dei sensi, coltiva la bellezza nella tua vita. Cerca il gusto, il pepe… non siamo nati per vivere distati e distinti, ma d’istanti e d’istinti.
Il corpo e l’amore – Villa Savardo
Due incontri nei caldi pomeriggi di villa Savardo, a Breganze, per parlare del corpo delle giovani donne e delle relazioni immaginate e le relazioni create.
Come cambia il corpo dei ragazzi? So riconoscerlo?
Quali sono le relazioni perfette, quanta intimità e quanta autonomia?
Un piccolo progetto di tutela e cura a sostegno delle Case Rifugio della nostra provincia.