Speciale scuola Primaria

scuola primaria educazione sessualità affettività vicenza

Un percorso di accompagnamento alla scoperta della sessualità per i bambini delle scuole Primarie (classi V) che si snoda in sei incontri di due ore ricchi di attività coinvolgenti e ludiche.
Rispetta gli Standard OMS.

METODOLOGIA:
Si utilizzeranno lezioni interattive per rendere i bambini partecipi e attori delle lezioni; vi saranno momenti di confronto per far emergere le conoscenze che già possiedono in tale ambito. Sono proposte piccole attività adeguate all’età per poter provare in prima persona e stimolare il confronto attivo: giochi simbolici, role-playing, lavori di gruppo e sottogruppo (brainstorming), laboratori creativi, percorsi sensoriali e cognitivi.

I MODULO: RICONOSCERE, COMPRENDERE E ESPRIMERE LE EMOZIONI
Tematiche
lessico emotivo e sentimentale; reazioni fisiologiche; situazioni emotivamente cariche; attori sociali; relazioni e confronto tra pari

II MODULO: UN CORPO DA SCOPRIRE
Tematiche
il corpo umano e lo sviluppo: igiene del corpo, pubertà e cambiamenti fisici, apparati genitali esterni ed interni maschile e femminile e loro funzioni

III MODULO: LE DIFFERENZE DI GENERE
Tematiche
differenze e somiglianze tra i generi; pregiudizi

IV MODULO: CREARE LA VITA
Tematiche
fertilità e riproduzione: dall’ovulo e dallo spermatozoo al parto; fertilità; salute e benessere

V MODULO: IL PIACERE DI ESSERE IN DUE
Tematiche
il contatto positivo e negativo; potenzialità e volontà; rispetto e fiducia; coppia; piacere; limiti

VI MODULO: LA SESSUALITA’
Tematiche
Diritti, influenze sociali e culturali: legalità, rarità, curiosità

Richiedi formazione ad Anna Zanellato

Formatrice: Anna Zanellato, psicologa e sessuologa clinica
Costo dell’intero percorso (12 ore): 840 euro
E’ possibile richiedere l’attivazione di una frazione del progetto (ad esempio solo moduli V e VI) ad un costo di 150 euro/modulo.
Tutte le prestazioni di consulenza psicologica sono ritenute sanitarie, per questa ragione le fatture emesse sono detraibili fiscalmente.
Massimo 15 iscritti.

2015/16:

  • Il progetto completo è stato accolto dal Comitato Genitori della scuola Zanella di Vicenza realizzandolo nei pomeriggi integrativi gestiti dal Comitato organizzando due gruppi.
  • Il progetto nei moduli V e VI è stato proposto dai genitori della classe V di Via Prati di Vicenza presso i locali del CIM.

2016/17:

  • Si rinnova il progetto alla scuola Zanella per due gruppi di classe quinta.

Salva