Il primo appuntamento

Hai deciso di confrontarti con me ma hai alcune domande pratiche? Rispondo agli interrogativi più frequenti.

Le domande prima del primo appuntamento.

Sono la persona giusta per te?

Innanzitutto ti chiedo di prenderti del tempo per guardare il mio curriculum e i miei contributi per scoprire se potrei essere la professionista adeguata al tuo problema.

Prendo appuntamenti per adulti, minori e coppie.

Se siete una coppia confrontatevi apertamente su questa opportunità.

Schermi digitali

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha spostato il mio lavoro su schermi digitali, uso soprattutto Meet di Google. Non è possibile al momento avere colloqui in studio. Se desideri un appuntamento con me assicurati di avere la possibilità di creare un angolo di privacy e buona connessione internet.

NEW – Dato che gli incontri saranno tutti online posso accettare nuovi appuntamenti da tutta Italia (e oltre).

La documentazione

Il colloquio psicologico è una prestazione sanitaria. Leggi la documentazione sulla privacy e sull’affidamento di incarico professionale. Prima del colloquio ti chiederò di firmare i documenti ed inviarmi una copia del Codice Fiscale e della Carta d’Identità alla mail di segreteria.
Per i minori sarà necessaria la firma di entrambi i genitori/tutori.

Data e ora

Indicami gli orari e i giorni che potrebbero essere per te più funzionali, se possibile cercherò di venirti incontro.

Il pagamento, dopo l’incontro, sarà tramite bonifico bancario al mio IBAN. Nella causale chiedo di indicare
Nome e Cognome + Codice Fiscale + data dell’incontro“,
mandami una mail di conferma (o uno screenshot). Gli incontri sono fatturati con ricevute sanitarie (spese mediche detraibili) e sono pagati tramite bonifico nel rispetto della rintracciabilità fiscale.

L’appuntamento

Eccoci! Ci vediamo online! Mi spiegherai qual è il problema che hai avvertito, da quanto tempo lo senti, quali soluzioni hai già tentato… ti farò delle domande per comprendere meglio cosa intendi, quali sintomi sono presenti, chi sei e cosa ti aspetti dalla nostra collaborazione. Inizia così la fase di assessment, ovvero di inquadramento della problematica per comprendere assieme cosa sta succedendo.

Di solito il primo appuntamento delle coppie è condiviso. Poi si sceglie assieme come procedere.

Test e questionari

E’ probabile che io chieda di compilare test clinici o questionari come approfondimento per una corretta diagnosi. Con trasparenza lavoriamo alla costruzione di una soluzione condivisa.
Spesso collaboro con un collega psicologo testista, il dott. Giuseppe Martella.
Qui alcune informazioni.

Compiti per casa

Di volta in volta insieme progetteremo delle attività da svolgere in autonomia per sperimentare quando è emerso in seduta. Potrebbe essere un testo da leggere, un diario da tenere, alcune sperimentazioni da fare… la volta dopo cominceremo proprio dalla verifica degli homework.


Il principale compito nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso.

E. Fromm


Le telefonate giungono all’ufficio di segreteria. Il personale gestisce appuntamenti e documentazione.

Piccolo approfondimento: perchè il consenso informato in psicologia?

La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.” Art 1, legge 219/2017
Altre informazioni QUI.

*** Come chiedere una consulenza ad un mio collega per un tema specifico, per orari o per vicinanza geografica? Qui presento la mia rete: COLLABORAZIONI. ***