Esperienze

Psicologa libero professionista dal 2014 presso studio privato.
Mi occupo di consulenza, clinica e formazione.
Consulenze psicologiche e sessuologiche per singoli e coppie;
collaborazione con professionisti della salute e del diritto;
formazione d’aula rivolta a minori ed adulti per enti pubblici ed associazioni;
editor per contenuti sessuologici.

Per un colloquio: 327.1013716 o info@studiozanellato.com

anna zanellato psicologia formazione vicenza

Tirocinio per psicoterapia in SPDC – reparto di Psichiatria 1 dell’ospedale di Vicenza. Tutor di riferimento: dott.ssa Halima Follador, medico psichiatra.

Tirocinio per psicoterapia al Centro di Salute Mentale dell’ospedale di Montecchio Maggiore (Vi): ambulatorio, reparto, comunità residenziale. Tutor di riferimento: dott.ssa Daniela Grieco, medico psichiatra.

Prima di dedicarmi alla libera professione ho collaborato alla fondazione dell’area minori della coop. San Marco – La Bussola di Dueville (Vi) per la quale ho svolto gli incarichi di progettazione sociale a catalogo e su commissione; e la realizzazione di percorsi psicologici ed educativi legati all’infanzia e all’adolescenza. Attraverso la Bussola ho collaborato con corpo docenti di Istituti Comprensivi del territorio e con privati.
Ho affiancato e formato insegnanti e genitori, soprattutto rispetto all’educazione sessuale.
Ho condotto lo Sportello d’Ascolto presso le scuole primarie e dell’infanzia.

Ho maturato esperienza clinica e collaborato con diverse strutture quali per esempio la coop. Cosmo di Vicenza per la diagnosi e il trattamento delle dipendenze (struttura di Pronta Accoglienza e modulo specialistico residenziale).
Ho sviluppato le mie competenze legate alla psicologia dello sviluppo, alla formazione e all’educazione presso diverse scuole primarie e medie inferiori di Vicenza e provincia, i centri di aggregazione giovanile di Costabissara, la ludoteca La Ludo di Vicenza e il liceo Galilei di Arzignano, coinvolta in piani educativi individualizzati finalizzati al sostegno sociale di persone disabili e all’integrazione scolastica.

Salva